Fiaccolata della Memoria

Ogni anno la sera precedente la ricorrenza, in una silenziosa processione illuminata dalle fiaccole (Fiaccolata della Memoria), gli abitanti di Pietransieri salgono dalla Valle della Vita e raggiungono il Sacrario dove riposano i caduti e dove vengono letti, casolare per casolare, i nomi dei morti trucidati, mentre le luci del paese sono completamente spente. E’ un momento struggente in cui la commozione dei presenti emerge in un silenzio tombale e ognuno nel suo intimo prega il Signore di vegliare su quei morti. 

Organizzatore della Fiaccolata: Il Gruppo Alpini di Pietransieri

Prossimo Evento

17, 20 e 21 Novembre 2013 a Pietransieri, si terrà la 21° Fiaccolata della Memoria in occasione del 70° anniversario della strage dei Limmari ... Leggi Tutto

Eventi Passati

Martedì 20 e Mercoledì 21 Novembre 2012 a Pietransieri, si terrà la 20° Fiaccolata della Memoria in occasione del 69° anniversario della strage dei Limmari ... Leggi Tutto

Percorso della Fiaccolata


Visualizza Strage dei Limmari - Fiaccolata della Memoria in una mappa di dimensioni maggiori

Legenda

 

Sacrario

 

Lapide Commemorativa

 

Casolare

 

 

Luogo della Strage


Illustrazione Percorso

Casolare D'Amico

Partenza della Fiaccolata dal Casolare D'Amico (simbolo:casa gialla vicino al cerchio). Il Luogo indicato sulla cartina (simbolo: cerchio), presso il Casolare D'Amico, rappresenta la zona dove vennero trucidate, il 21 Novembre del 1943, 60 Persone. Unica superstite della strage fu Virginia Macerelli.

mostra Persone

 

 

Casolare Di Battista

Dal Casolare D'Amico, si risale al casolare Di Battista (simbolo:seconda casa gialla). Qui i tedeschi uccisero il 21 Novembre 1943, 30 Persone.

mostra Persone

 

Casolare Macerelli

Dal Casolare Di Battista, si risale al casolare Macerelli (simbolo: terza casa gialla). I soldati del Terzo Reich, la mattina dal 16 Novembre, minarono parte del Casolare e mentre Maria Cordisco (anni 28 Ricoradata nella lapide commemorativa "Razzie in Pasese") cercava di rientrarvi, per recuperare l'ultimo sacco di farina per poi fuggire insieme a sua figlia Pia Cocco, che l'aspettava seduta sull'erba a pochi metri dal casolare, la giovane madre fu fatta saltare in aria. Testimonianza di Pia Cocco superstite della Strage. Pochi giorni dopo, esattamente il 21 Novembre 1943 i tedeschi trucidarono 15 Persone rimaste nella parte non danneggiata del casolare.

mostra Persone

 

 

Casolare D'Aloisio

Dal Casolare Macerelli, si risale al Casolare D'Amico (simbolo: quarta casa gialla). I tedeschi trucidarono 5 persone il 21 Novembre del 1943.

mostra Persone

 

Razzie in Paese

Questa Lapide Commemorativa, vuole ricordare le 10 Persone trucidate dai Tedeschi dal 16 al 20 Novembre del 1943. Durante la Fiaccolata verranno ricorate sotto nome di Valle della Vita insieme ai morti per scoppio di mine.

mostra Persone

 

Scoppio di Mine

Questa Lapide Commemorativa, vuole ricordare le 10 Persone cadute dilaniate dalle mine dal 8 Settembre 1943 al 25 Aprile del 1945. Durante la Fiaccolata verranno ricorate sotto nome di Valle della Vita insieme ai morti per Razzie in Paese.

mostra Persone

 

Aia della Pace Lieta

Dal Casolare D'Aloisio, si risale sino in cima e, nel punto indicato sulla mappa sopra riportata (prima nuvola blu con pallino), ha inizio l'Aia della Pace Lieta; naturalmente la fiaccolata la si percorre nel senso contrario (ovvero nella direzione verso il Paese) la quale rappresenta la fine della località "Limmari". Tuttavia, questa zona, è in fase di progettazione il "Parco della Pace". In questo punto morirono per mano nazista nel 16 Novembre del 1943 Di Padova Alfredo (anni 18) e Iarussi Costantino (anni 37).

 

Anito delle Lesche

Dall' Aia della Pace Lieta, si risale verso il paese, fino ad incontrare una lapide (seconda nuvola blu con puntino sulla mappa), denominata "Anito delle Lesche", in cui i tedeschi uccisero il 16 Novembre 1943 5 Persone.

mostra Persone

 

 

La Croce 

Da Anito delle Lesche, ci si incammina verso Pietransieri e prima di entrare in paese, c'è una Lapide con una croce (terza nuvola blu con puntino sulla mappa) in memoria di Macerelli Sinibalto (anni 18),  ucciso per mano tedesca il 16 Novembre 1943.

Sacrario dei Limmari

La fiaccolata  arriva in vetta sino in paese e raggiunge il sacrario dei Limmari. Le vittime furono 128: tra essi 34 bambini al di sotto dei 10 anni e un bimbo di un mese. A queste 128, tuttavia, si aggiungono altre 10  persone morte tra l' 8/09/1943 e il  25/04/1945 per scoppio di mine.  Fu edificato un piccolo Tempio le cui pareti sono coperte di targhette di pietra con scritto il nome e l’età di tutti i caduti. Le vittime della Strage, ora riposano all’interno del Sacrario in via XXI Novembre, Pietransieri, in loro memoria, per non dimenticare.

Per Maggiori Informazioni

Per maggiori informazioni sulla 20° fiaccolata e sulla strage dei limmari potete consulatare i seguenti link:

Album Fotografico

Foto 69° Anniversario - 2012

In Costruzione

Foto 68° Anniversario - 2011

In Costruzione

Video 67°Anniversario - 2010

Per problemi tecnici non è stato possibile realizzare un album fotografico della Fiaccolata della Memoria del 20/11/2010. Ci scusiamo per l'inconveniente.

Video Realizzato dal Liceo Scientifico Galilei di Lanciano


Foto 66°Anniversario - 2009

Foto 65°Anniversario - 2008

Loading

Languages:

(in costruzione)

 

 

 

Diventa Report!!

"Per essere forti ed essere vincenti, "bisogna arrivare a prendere la bandiera a schiaffi". Ciao Super Sic!