La Locanda del Barone

Gli ambienti del Ristorante La locanda del Barone sono molto accoglienti ed ogni particolare contribuisce a creare la giusta atmosfera desiderata. 

Il nostro è il locale ideale per trascorrere i propri momenti migliori: dalla serata con gli amici fino agli eventi più importanti.

Contribuisce a completare la magnifica accoglienza offerta dal Ristorante La locanda del Barone la professionalità del personale sempre disposto a consigliare il Cliente con suggerimenti mirati.

Non per ultimo è da considerare il luogo nel quale si trova il nostro locale. Raggiungerci è semplice grazie alle indicazioni presenti. 

I punti di forza si completano considerando la qualità dei prodotti utilizzati nella preparazione dei piatti, unita alla varietà di vini disponibili per ogni accostamento.

 

Locale:

Primi Piatti:

Gli ingredienti utilizzati nella preparazione di ogni piatto rispecchiano i prodotti tipici d'Abruzzo, tra cui il tartufo (tuber aestivum, tuber magnatum pico) funghi porcini e zafferano. Accanto a questi prodotti si sono affiancati piatti tipici della cucina povera contadina che prevedeva l'utilizzo del frutto del lavoro nei campi come legumi, farro e verdure.

Ed infine in tutte le portate è immancabile un ingrediente fondamentale l'amore per le cose semplici e genuine.

 

Primi

Gnocchetti in salsa di cinghiale

trenette di farro ai profumi della locanda

Ravioli di ricotta e broccoli con salsiccia e pachino

Chitarra abruzzese

Puntarelle di farro con ricotta, zafferano e tartufo

Cazzarelli e fagioli

Pappardelle porcini e tartufo

Chitarra al tartufo nero

 

Zuppe

Ribollita alla toscana

Zuppetta di farro e legumi ai funghi porcini

zuppa di cipolle

Zuppetta all'asparago selvatico

Zuppa di fagioli con crostino al lardo

Crema di ceci

Zuppa di verdure con crostini

Fonduta tartufata

 

Secondi Piatti:

Tra i secondi si presenta una scelta di varie portate tutte con marcato spirito di identificazione geografic, tale da prediligere carni nostrane di vitello, mazo e sopratutto agnello a testimonianza delle antiche tradizioni pastorali del luogo. Accanto a questi piatti si sono inserite specialità a base di selvaggina autocotona come cinghiale, capriolo e cervo.

Ed infine in tutte le portate è immancabile un ingrediente fondamentale l'amore per le cose semplici e genuine.

 

Carpacci

Carpaccio di cerco

Carpaccio di bisonte

Carpaccio di cinghiale

 

Secondi

Filetto di vitello alla Tirolese

Filetto al pepe verde

Filetto funghi porcini

Filetto al tartufo nero

Tagliata di manzo con rucola e scaglie di parmiggiano

Tagliata di manzo al caciocavallo

Costata di manzo

Petto d'anatra con emulsione di aceto balsamico e tartufo

Grigliata di Agnello

Galletto arrosto

Quaglia bordata con guanciale al Montepulciano d'Abruzzo

 

Localizzazione:

Per Prenotazioni:

La Locanda del Barone 

C.da Barone Grilli Snc

S.p. N. 84 Km 7+200 Pietransieri

tel: 0864/602013 cell: 338/3660283

sito web: http://locandadelbarone.com/

e_mail: info@locandadelbarone.com


 


Loading

Languages:

(in costruzione)

 

 

 

Diventa Report!!

"Per essere forti ed essere vincenti, "bisogna arrivare a prendere la bandiera a schiaffi". Ciao Super Sic!