Giornata in Memoria di Giuseppe Campomizzi e Giovanni Di Benedetto

Comune di Castel di Ieri ricorderà venerdì prossimo 9 marzo, a 68 anni di distanza, il sacrificio dei suoi cittadini Giuseppe Campomizzi e Giovanni Di Benedetto, che il 9 marzo del 1944 vennero fucilati dai fascisti della Repubblica di Salò dopo un processo sommario, in seguito alla morte di due militi fascisti durante una colluttazione avvenuta due giorni prima. Interverranno l'Ing. Maurilio Di Giangregorio (autore del libro "I Martiri di Castel di Ieri"), il Dott. Fulvio Angelini (segretario A.N.P.I. L’Aquila) e il Prof. Costantino Felice (storico).

 

Programma della Giornata della Memoria Venerdì 09/03/2012

ORE 16:30 Presso i Giardini Pubblici

Ritrovo dei Partecipanti

Trasferimento in corteo all'Ara della fonte

Deposizione di Una corona di fiori al monumento ai Martiri di Castel di Ieri

 

ORE 17:30 Presso Sala Consiliare del Comune di Castel di Ieri

Convegno sul Tema: 1943/1944: Resistenza e stragi Nazifasciste in Abruzzo

Indirizzi di Saluto:

- Fernando Fabrizio (Sindaco del Comune di Castel di Ieri)

- Vittorio Pasquali (Assessore alla Cultura e al Turismo)

Interverranno: 

- Maurilio Di Giangregorio (autore del libro "I Martiri di Castel di Ieri"),

- Dott. Fulvio Angelini (segretario A.N.P.I. L’Aquila)

- Prof. Costantino Felice (storico).

- Lettura testi: Valentina Di Cesare

 

ORE 21:00 Presso Sala Consiliare del Comune di Castel di Ieri

Proiezione del film-documentario Il Sangue dei Limmari - Pietransieri 1943: L'Anno Fatale. Un Film di Anna Cavasinni e Fabrizio Franceschelli Saranno Presenti gli Autori per una breve presentazione e per un dibattito di chiusura dell'evento.

Lettera di Invito del Comune di Castel di Ieri tramite Pietransieri Racconta

Cari amici di Pietransieri,

il Comune di Castel di Ieri ricorderà venerdì prossimo 9 marzo, a 68 anni di distanza, il sacrificio dei suoi cittadini Giuseppe Campomizzi e Giovanni Di Benedetto, che il 9 marzo del 1944 vennero fucilati dai fascisti della Repubblica di Salò dopo un processo sommario, in seguito alla morte di due militi fascisti durante una colluttazione avvenuta due giorni prima.

 

Interverranno l'Ing. Maurilio Di Giangregorio (autore del libro "I Martiri di Castel di Ieri"), il Dott. Fulvio Angelini (segretario A.N.P.I. L’Aquila) e il Prof. Costantino Felice (storico).

 

Ho pensato di contattarvi perché a seguire, dopo le 21, sarà proiettato il film-documentario "Pietransieri 1943: l'anno fatale", di Anna Cavasinni e Fabrizio Franceschelli (saranno presenti gli autori): ci farebbe molto piacere se qualcuno di voi potesse essere presente, per stabilire una sorta di gemellaggio fra due comunità che hanno condiviso il dramma della guerra nel loro aspetto più disumano.

 

Vi allego il volantino dell'iniziativa e vi porgo i miei più cordiali saluti!

 

Vittorio Pasquali

Comune di Castel di Ieri (AQ)
Assessore alla Cultura e al Turismo

 

Scrivi commento

Commenti: 1
  • #1

    scanavino giovanni (giovedì, 12 dicembre 2013 10:39)

    onore a coloro che sacrificando la propria vita hanno permesso a noi di eseere liberi: viva la Resistenza e, sempre, morte al Fascismo:

Loading

Languages:

(in costruzione)

 

 

 

Diventa Report!!

"Per essere forti ed essere vincenti, "bisogna arrivare a prendere la bandiera a schiaffi". Ciao Super Sic!