Alpine Junior World Ski Champioship 2012

Per la prima volta un mondiale di sci alpino si disputa sull’Appennino nel punto più a sud delle Alpi!
L’edizione del 2012 rappresenta, inoltre, una ricorrenza speciale per due principali motivi:

  • 30 anni esatti dopo la prima edizione Italiana dei Mondiali Juniores (Sestriere 1983)
  • I° edizione dei mondiali Juniores dopo la disputa delle prime olimpiadi givanili di Innsbruck 2012

I Campionati Mondiali Junior di Sci Alpino sono una competizione sportiva a cadenza annuale organizzata dalla FIS (Federazione Internazionale dello Sci) in cui si assegnano i titoli mondiali nelle diverse specialità dello sci alpino:

  • discesa libera
  • super G
  • slalom gigante
  • slalom speciale
  • combinata

L’evento prevede la partecipazione di 60 nazioni e di atleti di età compresa tra i 15 e i 20 anni, tra cui si annoverano anche quelli che hanno già esordito in Coppa del Mondo.

Chi si laurea campione mondiale junior acquisisce il diritto dipartecipare alle finali di Coppa del Mondo di quell’anno. Dalla loro prima edizione, nel 1982 ad Auron (Francia), i Mondiali disci Alpino Junior hanno toccato numerose stazioni invernali dell’arco alpino (Garmish, Crans Montana, Schladming, Sestriere…) ed hanno anche fatto tappa oltre oceano presso resorts e località prestigiosecome Lake Placid e Quebec City.

Calendario Gare

Giorno   Evento                           Luogo   
29 feb Cerimonia Apertura Palaghiaccio Roccaraso
1 mar Slalom femminile Gran Pista - Pizzalto
2 mar Discesa libera maschile Pista Direttissima - Monte Pratello
3 mar Slalom gigante femminile    Pista Lupo - Aremogna
4 mar Supe G maschile Pista Direttissima - Monte Pratello
5 mar Parallelo Team Event Gran Pista - Pizzalto
6 mar Super G Femminile Pista Direttissima - Monte Pratello
7 mar Slalom Gigante Maschile Pista Lupo - Aremogna
8 mar Discesa libera femminile Pista Direttissima - Monte Pratello
9 mar Slalom maschile - Chiusura Gran Pista - Pizzalto

Discipline

Il Supergigante, detto anche brevemente Super-G, è una specialità dello sci alpino. Si tratta di una gara in cui gli sciatori sono tenuti a passare attraverso una serie di porte disposte sul tracciato, come negli slalom, ma la lunghezza della pista, la distanza tra le porte, il raggio di curva e la velocità di percorrenza sono maggiori rispetto allo slalom gigante o allo slalom speciale. Si possono raggiungere velocità di punta di oltre 100 km/h, perciò viene ritenuto una disciplina veloce, come la discesa libera, e viene in genere disputato sulle stesse piste usate per le discese. A differenza della discesa libera, nel Super-G non vengono effettuate prove cronometrate prima della gara.

La discesa libera è una delle discipline dello sci alpino. È la disciplina più lunga, sia in durata sia in distanza, nonché la più veloce (con punte oltre i 130 km/h). È anche quella che richiede agli atleti la maggiore concentrazione non disgiunta da una buona dose di coraggio, viste le velocità che si raggiungono in gara: non a caso il termine inglese con cui si designa tale specialità, Downhill, cioè giù dalla collina, rende in maniera più efficace il senso di rischio che si affronta impegnandosi in una gara del genere.

Lo slalom gigante, detto anche brevemente gigante, è una delle discipline dello sci alpino. Si tratta di una gara in cui gli sciatori sono tenuti a passare attraverso una serie di porte disposte sul tracciato. Rispetto allo slalom speciale è molto più veloce, poiché le curve hanno un raggio maggiore.

Lo slalom speciale, comunemente chiamato anche solo slalom, è una delle discipline dello sci alpino. Si tratta di una gara in cui gli sciatori sono tenuti a passare attraverso una serie di porte ravvicinate, disposte su un tracciato che comporta curve ad arco stretto. La velocità massima raggiunta è intorno ai 35 km/h. Assieme allo slalom gigante fa parte delle discipline tecniche dello sci alpino, contrapposte alle discipline veloci (discesa libera e supergigante).

Nazioni Partecipanti

Nazione
Algeria
Andorra
Argentina
Australia
Austria
Azerbaidjan
Belgio
Bosnia Erzegovina
Bielorussia
Bolivia
Brasile
Bulgaria
Canada
Cile
Cina
Croazia
Danimarca
Estonia
Nazione
Filippine
Fillandia
Francia
Georgia
Germania
Giappone
Gran Bretagna
Grecia
Iran
Islanda
Istraele
Italia
Kazakjstan
Lettonia
Libano
Lienchtestein
Lussemburgo
Marocco
Nazione
Monaco
Norvegia
Nuova Zelanda
Olanda
Polonia
Repubblica Ceca
Romania
Russia
S. Marino
Slovacchia
Slovenia
Spagna
Svezia
Svizzera
Ucraina
Ungheria
USA

Slalom Femminile Vince Brunner

Brunner come l’austriaco che ha tracciato la seconda manche, Brunner come Stephanie, la medaglia d’oro dello slalom speciale femminile, la prima gara dei Campionati del Mondo Junior di Roccaraso. Sulla “Gran Pista di Pizzalto, la diciottenne di Zillertal, classe 94 ha stupito tutti, comprese le favorite della vigilia, vale a dire l’americana Mikaela Shiffrin, uscita nella seconda manche a metà del muro e la svedese Emelie Wikstroem, soltanto ottava. Ma i tecnici del paese scandinavo possono gioire ugualmente perchè l’argento è andato alla loro giovanissima Paulina Grassl anche lei del ’94, un gigantone con la faccia da bimba che era la meno favorita, anche rispetto a Sara Hector giunta sesta. Per trovare la prima Azzurra bisogna arrivare alla posizione numero 23 di Federica Sosio, mentre Ida Giardini si è accomodata in 30esima piazza. 

P. Atleta Naz. Tempo
1 Stephanie Brunner  AUT 1’41”19
2 Paulina Grassl    SWE 1’42”31
3 Petra Vlhova   SVK  1’42”69
4 Ragnhild Mowinckel  NOR  1’43”02
5 Katerina Paulathova    CZE  1’43”13
6 Sara Hector  SWE 1’43”40
7 Adeline Baud  FRA  1’43”58
8 Emelie Wikstroem     SWE 1’43”58
9 Rebecca Buehler       LIE   1’44”06
10 Chloe Margrethe Fausa  NOR 1’44”08
23 Federica Sosio   ITA  1’51”56
30 Ida Giardini    ITA  1’59”15

       Informazioni desunte dal sito http://www.roccaraso2012.org/

Discesa Libera Maschile Vince Ryan

L’Americano Cochran-Siegle Ryan la spunta sulla coppia svizzera Weber e Nani. Totale disfatta austriaca e il sorriso Azzurro di Stefano Baruffali, 6°a 37/100 dalla medaglia di bronzo. Gli altri italiani: 11. Andrea Ravelli 1:13.40;  12. Henri Battilani 1:13.54; 20. Matteo De Vettori 1:14.04. 25. Aaron Hofer 1:14.33; 29 Emanuele Buzzi 1:14.64

P. Atleta   Naz. Tempo
1 COCHRAN-SIEGLE Ryan 
USA 1:11.99
2 WEBER Ralph                SUI 1:12.08
3 MANI Nils
SUI  1:12.48
4 FAIVRE Mathieu 
FRA 1:12.57
5 SCHMID Manuel              GER  1:12.80
6 BARUFFALDI Stefano
ITA 1:12.85
7 PICCARD Roy 
FRA 1:13.03
8 SEJERSTED A. Smiseth    NOR 1:13.29
9 DRESSEN Thomas 
GER 1:13.35
10 BENNETT Bryce 
USA 1:13.40

       Informazioni desunte dal sito http://www.roccaraso2012.org/

Slalom Gigante Femminile vince Mowinckel

Vince a sorpresa la norvegese Mowinckel davanti alla svedese Hector, mentre il bronzo va alla francese Baud che ha preceduto di 1 centesimo l’altra norvegese Haugen. 18° Karoline Pichler

Nessuno poteva pensare che la norvegese Ragnhild Mowinckel potesse rifilare più di un secondo a Sarah Hector nella seconda manche. E nemmeno che l’americana Shiffrin e l’elvetica Suter gettassero via così un podio già quasi fatto lasciando alla francesina Adeline Baud la strada spianata per il bronzo. Le italiane: 18 Karoline Pichler 2’42”49; 42. Alessia Medetti 2’48”07; 43. Ida Giardini 2’48”83; 45. Jessica Mazzocco 2’49”44; 52. Federica Sosio 2’52”02. Nicole Agnelli uscita.

 

P. Atleta Naz. Tempo
1 Ragnhild Mowinckel
NOR 2’40”02
2 Sara Hector
SWE 2’40”28
3 Adeline Baud               FRA  2’40”80
4 Kristine Gjelsten Haugen
NOR  2’40”81
5 Simona Hoesl                 GER  2’40”87
6 Lisa-Maria Zeller 
AUT 2’40”97
7 Corinne Suter
SUI 2’41”18
8 Mirjam Puchner
AUT
2’41”27
9 Nathalie Eklund                SWE
2’41”40
10 Romane Mirandoli 
FRA 2’41”41
18 Karoline Pichler
ITA  2’42”49
42 Alessia Medetti   ITA 2’48”07

       Informazioni desunte dal sito http://www.roccaraso2012.org/

Super G Maschile Vince Weber

Oro per Ralph Weber, argento per Nils Mani, bronzo per Johannes Strolz. 10° Posto per Stefano Baruffaldi. Gli altri italiani: 15. Aaron Hofer 1’04”01; 24. Henri Battilani 1’04”35; Andrea Ravelli, Matteo De Vettori ed Emanuele Buzzi: usciti

P. Atleta Naz. Tempo
1 Ralph Weber
SUI 1’02”73
2 Nils Mani
SUI 1’02”93
3 Johannes Strolz              AUT  1’03”30
4 Aleksander Aamodt Kilde NOR  1’03”48
5 Gino Caviezel SUI 1’03”62
6 Henrik Kristoffersen NOR 1’03”64
7 Thomas Dressen GER 1’03”70
8 Roy Piccard
FRA
1’03”74
9 Adrian Smiseth Sejersted  NOR
1’03”84
10 Stefano Baruffaldi 
ITA 1’03”92

       Informazioni desunte dal sito http://www.roccaraso2012.org/

Team Event spettacolare ITALIA color Argento

La squadra slovena ha letteralmente dominato le discese parallele eliminando uno dopo l’altro gli avversari e conquistando l’oro. L’Italia ha sofferto ma, gettando il cuore oltre al cancelletto, ha conquistato la finale e la medaglia d’argento. Nella finale che assegnava il bronzo gli svizzeri hanno superato gli austriaci.

Super G Femminile Vince Winquist

Una splendida Annie Winquist scende con il numero 45 e abbatte il muro del minuto e 7 secondi conquistando la vittoria. "E' un sogno, non pensavo di arrivare ad ottenere una vittoria. Sono molto felice e questa sera festeggeremo, in fondo noi norvegesi lo facciamo sempre, anche quando le cose non vanno bene!".

 Alle sue spalle la svizzera Joana Haehlen che era stata lungamente al comando ma aveva già avuto il timore di perdere la leadership per mano della sua grande amica, altra norvegese, Ragnhild Mowinckel arrivata ad un centesimo al terzo posto finale. Bravissime l'altra svizzera Corinne Suter, quarta a un solo centesimo dalla Mowinckel, e l'austriaca Rosina Schneeberger, quinta anch'essa ad un centesimo dalla quarta. In soli sei centesimi ci sono le prime cinque, tutte virtuali vincitrici e bravissime nell'offrire un grande spettacolo.

Slalom Gigante Maschile Vince Henrik lo slalomista!

Parla ancora norvegese il Mondiale di Roccaraso: Henrik Kristoffersen, classe 94 si è imposto sul tedesco Thomas Dressen e lo sloveno Zan Kranjec. Guglielmo Bosca, ventesimo. Ronci conclude al 30esimo posto

Anche il gigante maschile finisce nelle casse della Norvegia (tra le donne ha vinto la Mowinckel), perché, non senza sorprese, questa mattina sulla pista Lupo dell’Aremogna si è imposto il diciassettenne Henrik Kristoffersen, vittoria costruita con una prima manche assolutamente perfetta che aveva chiuso in testa davanti al francese Mathieu Faivre e all’elvetico Gino Caviziel, i due favoriti di turno. Gli italiani: 20. Guglielmo Bosca 2’41”51; 23. Andrea Ravelli 2’41”65; 26. Stefano Baruffaldi 2’41”99; 30. Giordano Ronci 2’43”44; Matteo De Vettori 2’47”09. Alex Zingerle uscito

P. Atleta Naz. Tempo
1 Henrik Kristoffersen 
NOR
2’39”50
2 Thomas Dressen
GER
2’40”25
3 Zan Kranjec            SLO  2’40”35
4 Mathieu Faivre
FRA 2’40”36
5 Alexander Schmid
GER
2’40”61

       Informazioni desunte dal sito http://www.roccaraso2012.org/

Slalom Speciale Maschile Vince Paloniemi!

Non è norvegese ma è sempre uno scandinavo che sale sul gradino più alto del podio. Il finlandese ha avuto la meglio su Henrik e sull’elvetico Reto Schmidiger. Unico Azzurro al traguardo: Baruffaldi 27esimo

Sulla Gran Pista di Pizzalto il finlandese Santeri Paloniemi ha sbaragliato il campo distruggendo i pronostici dove lui poteva soltanto essere collocato tra gli outsider. Con un Henrik Kristoffersen in grande spolvero e un Reto Schmidiger ricco di esperienza maturata già in coppa del Mondo, Santeri si era messo in luce quest’anno in qualche gara Fis, mentre in Coppa Europa ha all’attivo un solo terzo posto ottenuto a Pamporovo il 13 febbraio scorso. Ottimo talento, classe ’93, ma difficile da considerare il migliore slalomista al mondo di categoria prima di averlo visto all’opera su un tracciato infarcito di difficoltà

 

P. Atleta Naz. Tempo
1 Santeri Paloniemi
FIN 
1’38”44
2 Henrik Kristoffersen 
NOR
1’39”70
3 Reto Schmidiger        SUI  1’39”93
4 Trevor Philp CAN 1’40”11
5 Zan Krtanjec  SLO  1’40”17

       Informazioni desunte dal sito http://www.roccaraso2012.org/

Medagliere Anno 2012

    Nazione            Oro             Argento           Bronzo            Totale      

Svizzera

Svizzera

1 3 2 6

Norvegia

Norvegia

3 0 1 4
AustriaAustria 1 0 1 2

Svezia

Svezia

0 2 0 2
SloveniaSlovenia 1 0 1 2
UsaUSA 1 0 0 1
GermaniaGermania 0 1 0 1
ItaliaItalia 0 1 0 1

Francia

Francia

0 0 1 1
SlovacchiaSlovacchia 0 0 1 1

Medagliere Anno 2011

Nazione                         Oro       Argento       Bronzo       Totale  
bandiera Svizzera 3 5 3 11
bandiera Slovenia 2 0 0 2
bandieraAustria 1 3 3 7
bandieraItalia 1 1 0 2
bandieraSvezia 1 1 0 2
bandieraFrancia 1 0 2 3
bandieraNorvegia 1 0 0 1
bandieraCanada 0 0 1 1
bandieraStati Uniti d'America 0 0 1 1

Ulteriori informazioni

Comitato Organizzatore Mondiale/ Organizing Committee

Piazza G. Leone 6
67037 Roccaraso - Abruzzo - Italy
Tel + 39 0864 62523
Fax +39 0864 62109

http://www.roccaraso2012.org

 

Scrivi commento

Commenti: 1
  • #1

    Juicer Review (lunedì, 15 aprile 2013 03:29)

    This post was just what I was trying to find!

Loading

Languages:

(in costruzione)

 

 

 

Diventa Report!!

"Per essere forti ed essere vincenti, "bisogna arrivare a prendere la bandiera a schiaffi". Ciao Super Sic!